Tutti i cavi cancellano informazioni... I migliori cavi audio, lo fanno meno!
Ben pochi argomenti, correlati alla riproduzione Hi-Fi e video, danno origine a maggiori controversie di quanto non faccia la questione della influenza dei cavi e delle interconnessioni sulla qualità percepita del suono.
I cavi audio non possono aggiungere nulla all'informazione che è memorizzata su un supporto registrato; possono però determinare differenze nel modo in cui, durante la successiva riproduzione, viene ascoltata l'incisione e queste differenze potrebbero non corrispondere necessariamente a dei miglioramenti.
Per esempio, un suono che inizialmente sembrasse dinamico e veloce potrebbe in realtà affaticare e portare a fastidio se la sessione d'ascolto si protraesse troppo a lungo.
Così come, alla estremità opposta dello spettro di frequenza audio, un cavo con un colpo di basso impressionante potrebbe apparire flebile nel comporto dei dettagli in alta frequenza.
Durante una prova d'ascolto per valutare le differenze tra cavi, gli entusiasti e potenziali acquirenti dovrebbero sempre considerare il fatto che, se durante il test comparativo è stato colto qualche dettaglio in più o in meno, che precedentemente non era stato notato, potrebbe essere una cosa positiva, ma potrebbe anche esserci la concreta possibilità che sia stato messo in evidenza, in maniera falsata, un dettaglio che originariamente era appena accennato alle orecchie dell'ingegnere del suono che ha inciso il brano!
Per effettuare prove di ascolto, la corrente deve necessariamente essere pulita, altrimenti le interferenze che arrivano all'ingresso degli apparecchi comprometteranno la qualità del suono. Atlas produce uno speciale trasformatore di potenza che pulisce la corrente elettrica, ma una soluzione più economica è anche quella di adottare cavi di alimentazione di qualità, come i nostri Atlas Eos.
Ogni punto debole presente nella catena audio, come ad esempio corrente di bassa qualità all'ingresso, un amplificatore o diffusori dal basso potere risolutivo, oppure una sorgente che non riceva un segnale pulito, vanificherebbero del tutto le qualità del cavo ed impedirebbero di condurre prove di ascolto significative.
In Atlas Cables l'obiettivo degli Ingegneri del suono è quello di realizzare prodotti che esprimano, con la massima precisione, tutta l'informazione presente nell'incisione, senza mai virare verso l'artificiosità o verso l'eccesso d'enfasi.
Tutti i Cavi Atlas assicurano una ottima messa a fuoco del palcoscenico, con uno spiccato senso di tridimensionalità, la risoluzione ed il dettaglio miglioreranno le qualità della maggior parte degli amplificatori, lettori CD e diffusori acustici.
Per ulteriori approfondimenti su questo argomento, ti invitiamo a leggere le nostre considerazioni sull'importanza della Giusta Connessione.
Caveat Emptor! ("acquirente, stai in guardia!")
Le differenze nel suono riprodotto da un sistema quando si utilizzano cavi audio hifi differenti non possono essere spiegate completamente con le tecniche di misura della corrente, anche quando queste differenze sono chiaramente percepibili. L'orecchio umano è ancora il migliore "strumento di test" che abbiamo disponibile per valutare le prestazioni di un sistema. L'ascolto è soggettivo e la soggettività porta inevitabilmente alle divertenti affermazioni sui cavi da parte dei venditori ed alle conseguenti contestazioni da parte dei più critici. Tuttavia, la tua è l'unica opinione che (in fin dei conti) importa quando ascolti musica nella tua casa.
Buone notizie! Esiste una correlazione tra il progetto dei cavi audio e la qualità
La capacità del cavo, la resistenza e l'induttanza sono importanti qualità che influenzano le performance complessive del sistema, ma sono fondamentali anche altri aspetti della progettazione che vengono spesso dimenticati, come la disposizione interna del cavo, la tipologia del conduttore ed il suo grado di purezza, il materiale dielettrico impiegato (proprietà di attenuazione, etc.) e la costruzione della spina e dei connettori.
Questi sono i tre principali fattori che contribuiscono alla qualità dell'interconnessione:
1. Specifiche del materiale conduttore.
2. Specifiche del materiale di isolamento.
3. Progetto del connettore e materiali impiegati.
Nelle prossime guide andremo ad approfondire nel dettaglio ognuno di questi elementi importantissimi.
Continua a seguirci!
Vuoi scoprire tutti i modelli disponibili di cavi audio Atlas Cables e degli accessori per Hi-Fi? Clicca qui.